Gruppo cristallografico: pg



M. C. Escher: Divisione regolare del piano, foglio 109. Baarn, gennaio 1961.
J. S. Bach: WTK, Preludio in fa min.

La prima lucertola si forma a partire dai vertici di un quadrato: un primo profilo nastriforme viene replicato per traslazione sul lato opposto del quadrato, mentre un secondo profilo viene replicato per glisso-simmetria.
Si forma cosi la sagoma di una nuova lucertola, replicata subito per glisso-simmetria.
Per traslazione viene poi ottenuta l'intera tassellazione.
Alcune trasformazioni evidenziano in altri modi la presenza di glisso-simmetrie e traslazioni.
La tassellazione è gradualmente trasformata in una scacchiera, le cui caselle quadrate prendono il volo e si ritrasformano in lucertole, che scendendo al suolo ricompongono il disegno originario.
Tutte le lucertole affondano sotto il piano d'appoggio dove rimane solo la lucertola di partenza, che si ritrasforma in quadrato e affonda a sua volta, lasciando il piano vuoto.

Vai al video