Gruppo cristallografico: pgg
M. C. Escher: Divisione regolare del piano, foglio 124. Baarn, settembre 1965.
J. S. Bach: WTK, vol.2, Preludio in sol magg.
La forma generatrice iniziale è un quadrilatero con due lati non
consecutivi sono di uguale lunghezza (due di questi quadrilateri accostati formano
un esagono formato da tre coppie di lati opposti paralleli, con quattro dei lati
della stessa lunghezza).
Da questa sagoma si forma gradualmente una lucertola. Il suo profilo è costituito
da due curve che si ripetono attraverso una rotazione di 180° e da una terza curva
che si replica in modo più complicato: viene ribaltata (è una simmetria) e traslata
(questa trasformazione composta si chiama glisso-simmetria) in modo da ricongiungersi
con le altre linee al capo opposto del quadrilatero.
La lucertola di partenza viene replicata dapprima attraverso lo stesso movimento
glisso-simmetrico, poi attraverso rotazioni di 180°.
Successivamente diverse traslazioni completano la tassellazione.
Poi si assiste alla trasformazione graduale dei tasselli nel quadrilatero di
partenza, e poi nuovamente si riformano le lucertole.
Altre spettacolari rotazioni e glisso-simmetrie coinvolgono l'intera tassellazione
prima che le lucertole, divise in quattro schiere, lascino lo schermo che rimane
vuoto.
Vai al video