Gruppo cristallografico: p4
M. C. Escher: Divisione regolare del piano, foglio 15. Ukkel, novembre 1937.
J. S. Bach: WTK, vol.1, Fuga in re bem. magg.
La prima lucertola si forma gradualmente da un quadrato.
Due curve (che corrispondono a due lati opposti del quadrato originale)
ruotando di 90° completano il profilo della lucertola.
Tre rotazioni di 90° generano altre lucertole che si dispongono a quadrato con
la prima.
E' poi la volta delle due traslazioni che generano l'intera tassellazione.
Successivamente, attraverso improvvisi balzi, viene mostrata la presenza di
quattro diverse schiere di lucertole, separate le une dalle altre dalle le stesse
traslazioni introdotte in precedenza.
E' poi la volta della graduale trasformazione della tassellazione in una
pavimentazione a piastrelle quadrate come in una scacchiera, e poi ancora nella
tassellazione originaria.
Per concludere, una alla volta le quattro schiere di lucertole lasciano la
scena, dove rimane solo la prima lucertola, che si ritrasforma in quadrato.
Vai al video