Gruppo cristallografico: p2
M. C. Escher: Divisione regolare del piano, foglio 75. Baarn, luglio 1949.
J. S. Bach: WTK, vol.1, Fuga in do min. e Fuga in do magg.
Sebbene questa tassellazione appartenga allo stesso gruppo cristallografico della
prima tassellazione, la struttura del tassello è completamente differente; per
cominciare, la figura geometrica di base non è un triangolo ma un un parallelogrammo.
La prima sequenza mostra che due lati opposti vengono deformati in modo che uno
sia la traslazione dell'altro. Ciascuno dei due lati rimanenti viene deformato
indipendentemente dall'altro, mantenendo una simmetria centrale rispetto al
rispettivo punto medio. Nonostante questa differenze, il gruppo cristallografico cui
appartengono la prima e l'ultima tassellazione è lo stesso, perchè le due tassellazioni
sono governate dalle stesse le isometrie: traslazioni e rotazioni di 180°.
Il resto dell'animazione rende visibili questi due tipi di trasformazione.
Un volo conclude l'animazione, mentre i tasselli si ritrasformano in parallelogrammi.
Vai al video