Gruppo cristallografico: p2
M. C. Escher: Divisione regolare del piano, foglio 51. Baar, luglio 1942.
J. S. Bach: WTK, vol.2, Preludio in do min.
La prima sequenza mostra che il disegno è costituito da tre curve che si
ripetono per simmetria centrale (rotazione di 180°) a formare un unica linea chiusa.
La seconda sequenza mostra come, ripetendo per simmetria centrale il disegno, si
ottengono nuovi tasselli che si incastrano perfettamente l'uno nell'altro.
Le sequenze successive mostrano le due traslazioni che permettono di completare
la tassellazione.
Successivamente la forma dell'animaletto viene gradualmente trasformata nel
semplice motivo geometrico di un triangolo, il motivo basilare da cui Escher ha
ottenuto la sua figura.
Vai al video