Il frontespizio del manoscritto della partitura dell'Offerta Musicale
contiene un monogramma con cui talvolta Bach siglava le sue partiture:

In questo monogramma sono rappresentati due aspetti essenziali dell'arte di Bach.

Il primo è quello della profonda religiosità di Bach.
La corona non è un segno di megalomania, ma un simbolo sacro. Ha dodici perle,
sette sulle punte e cinque sul fascione alla base della corona.
Sono Cristo (la perla centrale) e gli undici apostoli (undici perchè manca l'apostolo fedifrago).
(Anche la somma 7+5 ha un significato simbolico dottrinale).
Sotto alla corona ci sono dei fregi che ripetutamente si incrociano in un motivo a X.
Anche questo è un simbolo cristologico:
indica sia la croce che la lettera greca "chi"

che è l'iniziale di Cristo.

Il secondo aspetto testimoniato dal monogramma è la centralità della simmetria
nel pensiero di Bach: infatti il fregio è perfettamente simmetrico.
La simmetria rappresenta visivamente la perfezione, che è il più importante attributo divino.

Ma nel monogramma è anche contenuta, in forma simmetrica, la firma del musicista:
Johann Sebastian Bach